RISK ANALYSIS & MANAGEMENT S.R.L.
  • Home
  • CONSULENZA
    • Mission
    • Rischi Finanziari di Mercato
    • Rischio di Liquidità Aziendale
    • Financial Risk Policy
    • Formazione
  • SOLUZIONI
    • AWARENESS PER L'AZIENDA >
      • Currency risk
    • AWARENESS PER I GRUPPI
  • CULTURA
    • Pubblicazioni
  • CHI SIAMO
    • Soci
    • Esperienze
    • Network
  • Contatti

I derivati in bilancio 


​“Gli strumenti finanziari derivati, anche se incorporati in altri strumenti finanziari, sono iscritti al fair value. Le variazioni del fair value sono imputate al conto economico oppure, se lo strumento copre il rischio di variazione dei flussi finanziari attesi di un altro strumento finanziario o di un'operazione programmata, direttamente ad una riserva positiva o negativa di patrimonio netto.” (Art. 2426 Codice Civile, comma 1, n 11-bis)

MA QUALI SONO GLI ELEMENTI CHE DEFINISCONO UN DERIVATO DI COPertura?
  • Deve essere negoziato con l’intento di porre in essere la copertura per ridurre la rischiosità dell’esposizione aziendale;
  • Deve essere caratterizzato da un’elevata correlazione fra le caratteristiche tecnico-finanziarie dell’elemento coperto e quelle del contratto oggetto di copertura;
  • Deve esistere una documentazione formale che dimostri l’esistenza di queste due condizioni.
​​IN PRATICA COSA DEVE PREDISPORRE L’AZIENDA PER SODDISFARE LE CONDIZIONI DI CUI SOPRA?
  • Una policy che spieghi gli obiettivi e le modalità di gestione del rischio;
  • La valutazione del fair value del derivato e delle sue variazioni;
  • Una documentazione formale che dimostri in via qualitativa o quantitativa l’efficacia della copertura al momento della negoziazione e ad ogni data di valutazione;
  • Sulla base del rapporto di copertura la contabilizzazione distinta della parte efficace da quella inefficace della variazione del fair value.
Gestire impropriamente questa fase determina una variazione nel risultato d’esercizio del bilancio con evidenti conseguenze negli aspetti fiscali e pubblicitari (rating Basilea, valutazioni bancarie e finanziarie).
​E’ POSSIBILE USARE ESCLUSIVAMENTE IL FAIR VALUE E L’ATTESTAZIONE DELLA FINALITÀ DEL DERIVATO PRODOTTI DALLA BANCA?
NO. Per la trasparenza richiesta, per evitare fattispecie di falso in bilancio o false comunicazioni sociali o responsabilità degli organi sociali, risulta conveniente che gli amministratori o i professionisti che li supportano non si rivolgano più alla propria banca, come sino ad oggi effettuato, perché l’Istituto di Credito è in conflitto di interessi. Inoltre deve esserci il controllo sulle valutazioni dei valori da iscrivere in bilancio.
​

PER RICEVERE UN'OFFERTA O RICHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI:
MODULO CONTATTO PER SERVIZIO VALUTAZIONE


Foto
Risk Analysis & Management S.r.l.  è una società indipendente specializzata nell'analisi e valutazione dei rischi finanziari e nella consulenza sulla loro gestione.​
Risk Analysis & Management  S.r.l. Via Nona Strada 23- 35129 Padova (PD)  P.IVA 03261650281 | ​|
E-mail: clienti@ramconsulting.it
  • Home
  • CONSULENZA
    • Mission
    • Rischi Finanziari di Mercato
    • Rischio di Liquidità Aziendale
    • Financial Risk Policy
    • Formazione
  • SOLUZIONI
    • AWARENESS PER L'AZIENDA >
      • Currency risk
    • AWARENESS PER I GRUPPI
  • CULTURA
    • Pubblicazioni
  • CHI SIAMO
    • Soci
    • Esperienze
    • Network
  • Contatti